Dopo la lunga attesa per i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate e l’apertura del portale ENEA, continuano ad arrivare aggiornamenti sui bonus fiscali. In questi giorni sono infatti emerse le prime dichiarazioni in merito alle misure previste per il 2026.
Come stabilito dalla Legge di Bilancio 2025, le aliquote di Bonus Casa ed Ecobonus sono state ridotte, per l’anno in corso, al 50% per le abitazioni principali e al 36% per le altre tipologie di immobili.
È già prevista una progressiva riduzione al 36% e 30% rispettivamente per il 2026 e il 2027.
Settembre, tradizionalmente, è il mese in cui il Governo avvia i lavori preparatori per la Legge di Bilancio dell’anno successivo. In questo contesto, una rappresentante del MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha dichiarato che sono in corso interlocuzioni con il Ministero dell’Economia per valutare la possibilità di confermare anche nel 2026 l’innalzamento delle detrazioni al 50%, mantenendo le stesse condizioni applicabili alle abitazioni principali.
Le stesse dichiarazioni hanno inoltre fatto riferimento a un’ipotesi di reintroduzione parziale della detrazione in 5 anni, senza tuttavia specificare per quali interventi o casistiche tale misura potrebbe essere applicata.
Se da un lato la proroga delle aliquote maggiorate rappresenta un percorso complesso e soggetto a un ampio dibattito politico, dall’altro l’ipotesi di una rateizzazione “accelerata” appare ancora più difficile da realizzare, in considerazione dell’impatto significativo che avrebbe sui conti pubblici.
Ci troviamo dunque soltanto all’inizio di un processo che, come avvenuto negli anni passati, sarà caratterizzato da annunci, ipotesi e successive smentite. La definizione delle misure definitive avverrà, come di consueto, soltanto con l’approvazione della Legge di Bilancio a dicembre.